IPMA level C/D ita

Preparazione alla certificazione IPMA livello C

Preparazione alla certificazione IPMA livello C


Set of flashcards Details

Flashcards 251
Students 11
Language Italiano
Category Career Studies
Level Other
Created / Updated 18.04.2016 / 11.10.2023
Weblink
https://card2brain.ch/box/ipma_level_c_ita
Embed
<iframe src="https://card2brain.ch/box/ipma_level_c_ita/embed" width="780" height="150" scrolling="no" frameborder="0"></iframe>
1. Fra i seguenti, quale potrebbe essere un valido motivo per una chiusura anticipata del progetto: ( Rif. ICB: 1.01)
2. Quale dei seguenti elementi non è tipicamente incluso nel project charter: ( Rif. ICB: 1.19)
3. State gestendo un progetto che impiega un team con diversi membri dislocati in differenti siti; vi rendete conto però che l’avanzamento è abbastanza indietro rispetto al pianificato. Quale accorgimento fra i seguenti ritenete possa risultare maggiormente efficace per cercare di rimediare a questa situazione: ( Rif. ICB: 1.07)
4. Quale fra i seguenti può essere considerato un fattore chiave per il successo di un progetto: ( Rif. ICB: 1.01)
5. Il Contesto in cui si sviluppa un progetto è tipicamente costituito: ( Rif. ICB: 1.02)
6. Dovendo procedure insieme al vostro team con l’identificazione e l’analisi dei rischi del progetto, quale delle seguenti tecniche riterreste più efficace utilizzare, sapendo che alcune persone hanno un rapporto di dipendenza capo-collaboratore? ( Rif. ICB: 1.04)
7. I requisiti di un progetto: ( Rif. ICB: 1.03)
8. Una descrizione del prodotto/servizio da fornire è denominata: ( Rif. ICB: 1.03)
9. La strategia gestionale di un progetto dovrebbe consistere principalmente nel: ( Rif. ICB: 1.03/1.19)
10. La strategia per la realizzazione di un progetto dovrebbe essere: ( Rif. ICB: 1.03)
11. Volendo determinare il float di un progetto, quale delle seguenti opzioni utilizzereste: ( Rif. ICB: 1.11)
12. Con riferimento al processo di gestione dei rischi di progetto, quale è il momento più opportuno per la loro identificazione?: ( Rif. ICB: 1.04)
13. Uno dei fattori chiave per perseguire il successo di un progetto è quello di: ( Rif. ICB: 1.04)
14. In una stima costi, ogni attività elementare deve anche prevedere una riserva per rischi: ( Rif. ICB: 1.04)
15. Quali sono nell’ordine le fasi principali del processo di gestione dei rischi?: ( Rif. ICB: 1.04)
16. Cosa si intende per probabilità di un rischio: ( Rif. ICB: 1.04)
17. In presenza di due eventi rischiosi che presentano rispettivamente una probabilità di accadimento del 40% e del 60%, quale è la probabilità combinata di accadimento?: ( Rif. ICB: 1.04)
18. La gestione del rischio, tipicamente si rende necessaria: ( Rif. ICB: 1.04)
19. Disporre di riserve economiche all’interno della cost baseline, permette: ( Rif. ICB: 1.04)
20. In un progetto, la struttura organizzativa più adeguata da adottare viene stabilita: ( Rif. ICB: 1.06)
21. Una attività di progetto ha accumulato un certo ritardo e rischia seriamente di far fallire la consegna prestabilita, con applicazione di forti penalità da parte del cliente. Valutate quindi di impiegare più risorse per accelerare l’attività; come viene definita questa modalità? ( Rif. ICB: 1.11)
22. In un progetto, la struttura organizzativa per assicurare la migliore efficienza dovrebbe: ( Rif. ICB: 1.06)
23. In una working by Projects organization, che opera prevalentemente construtture a matrice, l’organizzazione del progetto è generalmente stabilita: ( Rif. ICB: 1.06)
24. In un progetto, la struttura organizzativa denominata Task Force: ( Rif. ICB: 1.06)
25. Col processo comunemente individuato come Team Building si intende: ( Rif. ICB: 1.07)
26. Uno dei compiti principali di un Project Manager nei confronti del Project Team è di: ( Rif. ICB: 1.07)
27. Il Project Team è uno degli elementi fondamentali per il successo di un progetto se: ( Rif. ICB: 1.07)
28. Relativamente alla Work Breakdown Structure, per WP si intende: ( Rif. ICB: 1.09)
29. Una Work Breakdown Structure di progetto è bene che riporti: ( Rif. ICB: 1.09)
30. Con la terminologia Work Breakdown Structure si intende: ( Rif. ICB: 1.09)
31. Con Work Package si intende: ( Rif. ICB: 1.09)
32. La Work Breakdown Structure di progetto: ( Rif. ICB: 1.09)
33. Per costruire efficacemente una WBS di progetto occorre analizzare per primo: ( Rif. ICB: 1.09)
34. Nella strutturazione di una OBS, la suddivisione delle attività di progetto deve essere: ( Rif. ICB: 1.09)
35. La Organisation Breakdown Structure di un progetto rappresenta: ( Rif. ICB: 1.09)
36. Relativamente allo scopo del progetto, quale è l’affermazione più corretta: ( Rif. ICB: 1.1)
37. Una definizione troppo sommaria dello scopo del progetto può causare i seguenti effetti, ad eccezione di: ( Rif. ICB: 1.1)
38. In presenza di incertezza, per valutare la durata più probabile di una attività, si utilizza il: ( Rif. ICB: 1.11)
39. Il tentativo di ottimizzare l’impiego delle risorse è comunemente denominato: ( Rif. ICB: 1.12)
40. Nel project management cosa si intende col termine risorse di progetto: ( Rif. ICB: 1.12)