Classificazione dei caratteri di Aldo Novarese. La classificazione di Novarese suddivide i caratteri in dieci distinte famiglie, suddivise secondo la caratterizzazione storica, estetica e del disegno (soprattutto del piede del carattere, la grazia).
10
1
0
Details
Karten
10 Karten
Lernende
1 Lernende
Sprache
Italiano
Stufe
Mittelschule
Erstellt / Aktualisiert
27.10.2014 / 27.10.2014
Lizenzierung
Keine Angabe
(http://it.wikipedia.org/wiki/Aldo_Novarese)
Weblink
Einbinden
Ordnerverwaltung für Classificazione dei caratteri di Aldo Novarese
Wähle die Ordner aus, zu welchen Du "Classificazione dei caratteri di Aldo Novarese" hinzufügen oder entfernen möchtest
0 Exakte Antworten
10 Text Antworten
0 Multiple Choice Antworten
Chiamati anche gotici. Erano i caratteri tipici del periodo di Gutenberg, ma oggi di difficile lettura. Hanno estremità allungate caratterizzate da angoli accentuati. Le grazie sono definite "a punta di lancia rivolta verso il basso".
Derivano dai caratteri romani antichi, come i Lapidari, ma da questi si differenziano per l'estremità arrotondata delle grazie e per il piede dell'asta appena concavo.
Hanno grazie orizzontali e sottili, terminano con un'asta la cui base ha andamento lineare. Il Times New Roman è un tipico esempio di carattere Transizionale.
Hanno un rapporto di spessore esasperato tra le aste. Hanno grazie che si uniscono con l'asta verticale della lettera, formando un evidente angolo retto.
Detti anche bastoni. Sono i caratteri di concezione più moderna, privi di grazie e spessori delle aste uniformi, al giorno d'oggi chiamati comunemente sans serif.
Detti anche calligrafici. Imitano la scrittura a mano. Assumono pertanto caratteristiche assai eterogenee in relazione al tipo di strumento di scrittura che si imita. Possono essere suddivisi in calligrafici legati o non legati.