DIECI B2 LEZIONE 2
Deutsch / français -> italiano
Deutsch / français -> italiano
Set of flashcards Details
Flashcards | 41 |
---|---|
Language | Français |
Category | Italian |
Level | Other |
Created / Updated | 08.08.2025 / 08.08.2025 |
Weblink |
https://card2brain.ch/box/20250808_dieci_b2_lezione_2
|
Embed |
<iframe src="https://card2brain.ch/box/20250808_dieci_b2_lezione_2/embed" width="780" height="150" scrolling="no" frameborder="0"></iframe>
|
Create or copy sets of flashcards
With an upgrade you can create or copy an unlimited number of sets and use many more additional features.
Log in to see all the cards.
das Urteil,
le jugement, la sentence
la sentenza
Provvedimento con il quale un giudice decide in merito a una causa / = giudizio, verdetto
Il tribunale è pronto a emettere una sentenza storica sul caso.
der Richter, die Richterin,
le juge, la juge
il giudice, la giudice
Chi, per autorità o per competenza, ha il compito di emettere un giudizio:
Il giudice ha emesso un ordine restrittivo per tenerlo lontano dalla scuola.
das Gericht,
le tribunal
il tribunale
Organo collegiale giudicante cui compete l'amministrazione della giustizia / Edificio in cui si amministra la giustizia
Il Tribunale amministrativo federale (TAF), insediato a San Gallo, è composto da sei corti e da un Segretariato generale.
aber sicher!,
bien sûr!
come no
modo colloquiale per dire "certo", "sicuramente", o "assolutamente sì". È una risposta affermativa che spesso esprime entusiasmo o conferma con enfasi.
Ha la tessera sanitarie con sé, vero? Come no!
gern geschehen,
je vous en prie
si figuri
"Si figuri" è un'espressione colloquiale italiana che può avere diversi significati, ma principalmente viene usata come una forma di cortesia, simile a "prego" o "di niente"
Grazie mille. Si figuri.
Ein Haufen, eine Menge,
beaucoup de, un grand nombre de
un sacco di
= molto, tanto
C'è un sacco di gente in fila agli sportelli!
Was weiss ich? Ich weiss nicht
Je n'en sais rien, aucune idée
che ne so
espressione colloquiale italiana che significa "cosa ne so" o, più semplicemente, "non lo so". Modo informale per esprimere ignoranza o mancanza di conoscenza su qualcosa. / = Non ne ho idea
Eh... Oddio, che ne so, con tutti questi codici, password...
Ich bin sprachlos,
je suis sans voix, j'en perds mes mots
Sono senza parole
essere incapaci di parlare, di esprimersi a causa di una forte emozione, sorpresa, o shock.
Sono senza parole. Invece di semplificarci la vita, ce la rendono sempre più complicata.
die Abteilung,
le département, le service, le rayon
il reparto
Sezione di un'industria, di un ufficio, di un'amministrazione / reparto chirurgico di un ospedale / = dipartimento
Il reparto pediatrico era luminoso e allegro, pieno di decorazioni colorate.
eine Ewigkeit,
un temps fou
una vita
In linguaggio familiare, "una vita" può essere usato in modo iperbolico per indicare un periodo di tempo molto lungo.
Se non ci fosse stata Lei ci avrei messo una vita!
klarkommen, schaffen,
y arriver, s'en sortir
cavarsela
riuscire abbastanza bene in qualcosa / la particella la rimena invariata
con l’inglese me la cavo
sich anmelden,
s'inscrire
iscriversi a
diventare membro, socio o partecipante di un'organizzazione, un'associazione, un corso, ecc., completando le formalità necessarie
iscriversi all'università / Nel 1937 Primo Levi si iscrisse alla facoltà di Chimica.
sozusagen, gewissermassen,
pour ainsi dire
per così dire
Espressione italiana che significa "in un certo senso" o "in altre parole". Viene utilizzata per attenuare ciò che si dice, indicando che non va preso alla lettera o che è una semplificazione, un modo figurato di esprimersi.
L'autore tratta il tema in una maniera, per così dire, più leggera
die Zähigkeit,
la ténacité, l'opiniatreté, la persévérance
la tenacia
Fermezza e perseveranza nei propositi e nell'azione. / <> incostanza
Ci vuole una grande tenacia per fare film di questo genere.
die Entschlossenheit,
la détermination
la determinazione
fermezza nelle scelte / = risolutezza / <> indecisione
Malgrado le sfide, la sua determinazione ferrea non ha mai vacillato.
das Auge,
l'oeil
l'occhio, gli occhi
Organo della vista
die Haut,
la peau
la pelle
Membrana che riveste esternamente il corpo umano o animale / = epidermide
avere la pelle d'oca
der Zahn,
la dent
il dente
Ciascuna delle formazioni ossee, ricoperte di smalto, radicate nella mascella e nella mandibola dell'uomo e di quasi tutti i vertebrati superiori, con funzioni di masticazione e in taluni animali anche di difesa e attacco
denti da latte o primi denti
das Ohr,
l'oreille
l'orecchio
Organo dell'udito che partecipa alla regolazione dell'equilibrio
Apri bene le orecchie! / tendere l'orecchio
das Blut,
le sang
il sangue
Liquido viscoso di colore rosso che, su impulso del cuore, circola nel corpo dei vertebrati attraverso vene, capillari e arterie, recando nutrimento ai tessuti.
donare il sangue
der Knochen,
l'os
l'osso (m.), le ossa (f. pl.)
Elemento costitutivo dello scheletro dell'uomo e dei vertebrati
avere le ossa rotte
das Herz,
le coeur
il cuore
Muscolo cavo; grazie a movimenti di contrazione e distensione, è il centro della circolazione del sangue
amico del cuore / aprire il proprio cuore a qn / amico del cuore
die Lunge,
le poumon
il polmone
Ciascuno dei due organi pari, situati nel torace, per mezzo dei quali avviene la respirazione dei vertebrati
respirare a pieni polmoni / Morì poche ore dopo, a causa di un cancro ai polmoni.
die Niere,
le rein
il rene
Ciascuno dei due organi posti nella zona lombare che hanno il compito di depurare il sangue e di produrre l'urina
Gli organi maggiormente interessati nella donazione da vivente sono i reni, in quanto doppi.
der Darm,
l'intestin
l'intestino
Tratto dell'apparato digerente, a forma di tubo ripiegato più volte, che fa seguito allo stomaco e termina nell'ano
l'intestino tenue/crasso
die Gebärmutter,
l'utérus
l'utero
Nell'apparato genitale della donna e delle femmine dei vertebrati, organo muscolare cavo destinato ad accogliere l'uovo fecondato durante tutto il periodo della gestazione.
L'utero assume una posizione anteposta nel 50% delle donne, una posizione retroversa nel 25% delle donne e una posizione intermedia nel restante 25% delle donne.
die Leber,
le foie
il fegato
La più grossa delle ghiandole dell'organismo che secerne la bile e interviene nel metabolismo degli zuccheri, dei grassi, delle proteine
far venire il mal di fegato a qn / I maggiori effetti tossici si osservano nel fegato.
der Magen,
l'estomac
il stomaco
Organo dell'apparato digerente, a forma di sacco, curvo
qc sta sullo stomaco a qn / qn sta sullo stomaco a qn
das Hirn,
le cerveau
il cervello
Parte dell'encefalo contenuta nella cavità cranica, in cui hanno sede i centri nervosi che presiedono alla motilità, alla percezione sensoriale e a tutte le funzioni superiori.
non avere il cervello a posto
die Vorsteherdrüse, Prostata,
la prostate
la prostata
Organo dell'apparato urogenitale maschile; secerne il liquido prostatico in cui si diluisce lo sperma
È testato anche per il tumore alla prostata, vescica e polmone.
-
- 1 / 41
-