Definizioni 2
Definizioni
Definizioni
Kartei Details
Karten | 30 |
---|---|
Sprache | Deutsch |
Kategorie | Allgemeinbildung |
Stufe | Universität |
Erstellt / Aktualisiert | 10.12.2021 / 13.01.2022 |
Weblink |
https://card2brain.ch/box/20211210_definizioni_2
|
Einbinden |
<iframe src="https://card2brain.ch/box/20211210_definizioni_2/embed" width="780" height="150" scrolling="no" frameborder="0"></iframe>
|
Lernkarteien erstellen oder kopieren
Mit einem Upgrade kannst du unlimitiert Lernkarteien erstellen oder kopieren und viele Zusatzfunktionen mehr nutzen.
Melde dich an, um alle Karten zu sehen.
Linea di partenza
Linea di fase con il cui superamento ha inizio l’attacco.
Logorare
Ridurre le prestazioni dell’avversario in modo tale che la sua libertà d’azione venga limitata.
combattimento a fuoco generale – CFG
Combattimento a fuoco a traiettoria curva in settori d’importanza superiore al fine di creare i presupposti favorevoli per la condotta del combattimento.
attaccare
Cercare un avversario per annientarlo o distruggerlo, sottrargli terreno oppure costringerlo a rinunciare al combattimento.
base d'attacco
Parte di terreno in cui si svolgono gli ultimi preparativi e si adotta la formazione di combattimento, qualora non sia possibile passare all’attacco in una sola volta dalla zona di prontezza o dalla base di partenza.
avvicinamento
Marcia di una formazione in direzione dell’avversario dalla zona di prontezza e/o dalla base di partenza fino alla linea di partenza.
condotta dei movimenti e degli ostacoli
Insieme delle misure che disciplinano la mobilità e/o lo sbarramento di parti di terreno e assi.
contenere
Trattenere le forze o i mezzi avversari in un determinato settore o parte di terreno mediante l’impiego delle proprie forze o dei propri mezzi, al fine di impedirne l’utilizzo in un altro luogo.
obiettivo d'attacco
Parte di terreno od opera/oggetto di cui una formazione deve impadronirsi durante il combattimento.
settore di fuoco
Parte del settore d’impiego in cui il comandante intende conseguire un effetto con il fuoco.
asse di condotta
Asse lungo il quale si spostano le installazioni di condotta mobili e parzialmente mobili.
infrastruttura di condotta
Insieme delle installazioni di condotta e dei mezzi d’aiuto alla condotta di cui il comandante e il suo stato maggiore hanno bisogno per condurre la loro formazione.
contrattacco
Attacco di formazioni rapidamente disponibili che sono preparate a bloccare e a distruggere un avversario penetrato nel nostro territorio oppure a riconquistare il terreno perduto.
esplorare offensivamente
Mediante attacchi con un obiettivo limitato indurre l’avversario a compiere azioni che consentono di risalire al suo dispositivo, alla sua intenzione e all’entità delle sue forze.
tenere
Impedire all’avversario di impadronirsi di una determinata parte di terreno od opera o di un determinato oggetto.
settore di combattimento
Settore nel quale il comandante tattico ottiene un effetto con i suoi mezzi di combattimento.
supremazia aerea
Il grado più elevato di controllo sullo spazio aereo in presenza del quale le forze aeree avversarie non sono in grado di disturbare le azioni delle nostre forze armate.
superiorità aerea
Grado medio di controllo sullo spazio aereo in presenza del quale le forze aeree avversarie non sono in grado di pregiudicare in maniera duratura le azioni delle nostre forze armate.
linea di fase
Linea di condotta che separa le fasi.
terreno chiave
Parte di terreno il cui possesso è determinante per il successo di un’azione.
Sbarrare
Bloccare l’avanzata dell’avversario lungo un asse d’attacco limitato nello spazio mediante una posizione di difesa orientata principalmente in una direzione.
Spingere
Avanzare sferrando attacchi.
Caposaldo
Posizione di difesa chiusa, in grado di condurre il combattimento in tutte le direzioni.
appoggio di fuoco diretto – AFD
Appoggio di fuoco a traiettoria curva a favore e nelle immediate vicinanze di nostre formazioni d’impiego allo scopo di influenzare direttamente il combattimento o di determinare il suo esito decisivo.
annientare
Arrecare a una formazione o a un sistema dell’avversario un numero tale di perdite o di danni che non si possono più prevedere a lungo termine sue prestazioni.
Ritardare
Impedire all’avversario di raggiungere un determinato obiettivo durante un periodo di tempo stabilito in modo vincolante.
Avanterreno
Parte anteriore del settore d’impiego nella quale, mediante il fuoco, la condotta dei movimenti e degli ostacoli nonché azioni offensive di truppe particolarmente idonee, vengono create condizioni favorevoli per l’impiego dei mezzi.
Situazione aerea favorevole
Grado più basso di controllo sullo spazio aereo in presenza del quale le forze aeree avversarie vengono ostacolate in maniera limitata nello spazio e nel tempo nel tentativo di impedire le nostre azioni.
Distruggere
Ridurre il valore operativo di una formazione avversaria o di un sistema avversario in maniera talmente incisiva da impedirle o impedirgli nella fase in corso di intralciare le nostre azioni o di svolgere le proprie azioni.
obiettivo intermedio
Parte di terreno od opera/oggetto di cui una formazione deve impadronirsi nel corso di un’azione affinché possano essere creati i presupposti per il proseguimento dell’azione.
-
- 1 / 30
-