Corso Economia Aziendale - Modelli analitici
Carte di studio per economia aziendale del secondo anno. Argomenti di riferimento: - analisi delle performance aziendali - analisi di settore - Posizionamento strategico - Catena del valore e driver - Raggruppamenti strategici - Risorse aziendali - Innovazione Strategica - Analisi dei modelli business
Carte di studio per economia aziendale del secondo anno. Argomenti di riferimento: - analisi delle performance aziendali - analisi di settore - Posizionamento strategico - Catena del valore e driver - Raggruppamenti strategici - Risorse aziendali - Innovazione Strategica - Analisi dei modelli business
Kartei Details
Karten | 27 |
---|---|
Sprache | Italiano |
Kategorie | Marketing |
Stufe | Universität |
Erstellt / Aktualisiert | 19.11.2019 / 20.11.2019 |
Weblink |
https://card2brain.ch/box/20191119_corso_economia_aziendale_modelli_analitici
|
Einbinden |
<iframe src="https://card2brain.ch/box/20191119_corso_economia_aziendale_modelli_analitici/embed" width="780" height="150" scrolling="no" frameborder="0"></iframe>
|
Lernkarteien erstellen oder kopieren
Mit einem Upgrade kannst du unlimitiert Lernkarteien erstellen oder kopieren und viele Zusatzfunktionen mehr nutzen.
Melde dich an, um alle Karten zu sehen.
Il modello del bilancio di esercizio fornisce una risposta a due esigenze conoscitive fondamentali:
- l'attività economica svolta dall'impresa sta producendo gli utili attesi?
- In questo momento di quali beni dispone l'impresa, quali diritti vanta?
Quali tra queste scelte rispondono alle domande?
Caratteristiche del Conto Economico
Il conto economico è un documento contabile che permette di vedere gli input e gli output utilizzati dall'azienda in un determinato periodo. I due gruppi principiali del conto economico sono : costi e ricavi.
Caratteristiche dello Stato Patrimoniale
Lo stato patrimoniale è caratterizzato da due componenti: l'attivo e il passivo.
L'attivo rappresenta gli investimenti fatti dall'azienda con le risorse finanziarie trovate.
Il passivo rappresenta i finanziamenti ricevuti dall'azienda da persone esterne.
Quali sono gli elementi importanti del conto economico da analizzare per valutare l'andamento dell'azienda?
Definizione dei costi fissi
I costi che non variano con i volumi prodotti. Esempi: ammortamenti, affitti, costo del personale,...
Definizione dei costi variabili
I costi che variano con il variare dei volumi prodotti. Esempi: consumi di materie prime,...
Indici di bilancio:
Definizione degli indici di redditività e quali sono i più importanti
Gli indici di redditività misurano la capacità dell'azienda di produrre reddito, e quindi di remunerare adeguatamente tutte le condizioni di produzioni.
Gli indici importanti sono:
- ROA (Return On Assets) --> redditività della gestione operativa.
- ROS (Return On Sales) --> grado di convenienza economica delle vendite effettuate.
- ROE (Return On Equity) --> incremento potenziale del capitale netto nel periodo prima di distruibire utili.
Quale fra gli indici rappresenta la formula sottostante?
\(RO/AN \)
RO: Reddito operativo
AN: Attivo Netto (iniziale)
Quale fra gli indici rappresenta la formula sottostante?
\(RO/V\)
RO: Reddito Operativo (EBIT)
V: Ricavi di vendita
Quale fra gli indici rappresenta la formula sottostante?
\(RN/CN\)
RN: Redditto Operativo (EBIT)
CN: Capitale Netto iniziale
Definizione di Performance economiche
Analisi focalizzata sulla redditività dell'azienda basata sull'analisi del conto economico, dello stato patrimoniale e dei principali indici di bilancio per misurare la redditivita:
- Evoluzione degli indici di bilancio;
- Struttura del conto economico e costi;
- Struttura dell'attivo e del passivo;
Definizione di Performance competitive
Per valutare le performance competitive si devono analizzare quattro punti:
- l'evoluzione dei ricavi - analisi dei ricavi e delle vendite;
- la quota di mercato - valore del fatturato e volumi di prezzi prodotti;
- livello di soddisfazione della clientela - dati statistici e sondaggi;
- premi e riconoscimenti
L'arco temporale d'analisi è di 3-5 anni.
Analisi di settore e il modello delle 5 forze:
quali sono le 5 forze secondo il modello di Porter?
Quali sono le barriere all'entrata di un settore attrattivo?
- Economie di scala (EoS)
- Tecnologie proprietarie
- Investimenti in CAPEX (spese capitali - strutture produttive, di ricerca e distributive)
- Brand, presenza di prodotti differenziati
- Accesso alla distribuzione - scelte di distribuzione del prodotto
- Svantaggio di costo per i "second entrant" - Chi prima arriva, meglio alloggia
- Costi di passaggio ("Switching costs") per i clienti - Lock-In: strategia di non sostituzione del prodotto
- Barriere legali/governative - Brevetti e copyright
Analisi di settore
Quali sono i determinanti della rivalità tra i concorrenti?
- Crescita della domanda;
- Differenze tra i prodotti;
- Grado di concentrazione;
- Incrementi di capacità produttiva;
- Incidenza dei costi fissi;
- Barriere all'uscita;
Quali sono i determinanti del potere contrattuale dei clienti?
- Grado di concentrazione - dimensione e volumi d'acquisto;
- Volumi d'acquisto;
- Costi di passaggio;
- Minaccia di integrazione a monte;
- Criticità tecnica o economica del bene acquistato;
- Esistenza di prodotti sostituti;
- Grado di differenzazione del prodotto;
Quali sono i determinanti del potere contrattuale dei fornitori?
- Dimensione del fornitore
- Grado di concentrazione
- Esistenza di prodotti sostituti
- Costi di passaggio
- Criticità tecnica o economica del bene fornito
- Minacaccia di integrazione a valle
Posizionamento strategico
Le aziende scelgono di posizionarsi in base a che cosa?
Definizione dell'ambito competitivo
L'ambito competitivo è definito dalle scelte aziendali sulle seguenti dimensioni:
- mercati geografici presidiati
- Gamma di prodotti offerti
- Clienti serviti
- Diversificazione
- Integrazione verticale a monte o a valle
L'ambito competitivo può essere ampio oppure ristretto;
Definizione delle due strategie di base del posizionamento strategico e le loro caratteristiche
- Impresa con strategia di differenzazione
- Prezzo più alto del settore - price leadership
- Presenza di un premium price
- Costi medi leggermente più alti del settore causati dai costi di differenzazione
- Impresa con strategia di costo
- Costi medi più bassi del settore - cost leadership
- Prezzo medio uguale a quello del settore
ENTRAMBE LE DUE STRATEGIE NON POSSONO ESSERE PERSEGUITE CONTEMPORANEMANTE!
Catena del valore & Driver
La configurazione delle attività della catena del valore consente di implementare e sostenere le strategie di base (di costo o differenziazione)
Quali sono le attività di supporto? Quali sono le attività primarie?
Attività di supporto :
- Attività infrastrutturali
- Gestione risorse umane
- Sviluppo della tecnologia
- Approvigionamenti
Attività Primarie:
- Logistica IN
- Attività operative
- Logistica OUT
- Marketing & Vendite
- Servizi
Catena del valore e driver
Quali sono i driver di COSTO delle attività della catena del valore?
I driver di costo spiegano perché una determinata attività della catena del valore può essere condotta a costi inferiori da un'impresa.
- Fattore scala - EoS
- Effetto apprendimento
- Modello di utilizzo della capacità produttiva
- Collegamenti interni alla catena del valore e con le catene del valore di clienti e/o fornitori
- Interrelazioni con la catena del valore di altre ASA
- Integrazione verticale
- Localizzazione
- Fattore tempo
- Fattori istituzionali
- Scelte discrezionali di politica aziendale, quali: livello di tecnologia adottato, risorse umane, livello di servizio, qualità input, etc.
Catena del valore e driver
Quali sono i driver di DIFFERENZIAZIONE delle attività della catena del valore?
I driver di differenziazione spiegano perché una determinata attività della catena del valore può essere condotta in modo unico da un'impresa.
- Fattore scala
- Effetto apprendimento
- Collegamenti interni alla catena del valore e con le catene del valore di clienti e/o fornitori
- Interrelazioni con la catena del valore di altre ASA
- Integrazione verticale
- Localizzazione
- Fattore tempo
- Fattori istituzionali
- Scelte discrezionali di politica aziendale, quali: livello di tecnologia adottato, risorse umane, livello di servizio, qualità input, etc.
Definizione di Raggruppamenti strategici e le sue caratteristiche
Un raggruppamento strategico è un insieme di imprese che all'interno di un settore seguono la stessa strategia o una strategia simile sotto diverse dimensioni.
Le imprese di ogni raggruppamento strategico tendono a:
- Trovarsi in posizione omogenea rispetto alle cinque forze;
- Reagire in modo simile alle manovre dei concorrenti;
- Avere quaote di mercato paragonabili;
-
- 1 / 27
-