IPMA level C/D ita

Preparazione alla certificazione IPMA livello C

Preparazione alla certificazione IPMA livello C


Set of flashcards Details

Flashcards 251
Students 11
Language Italiano
Category Career Studies
Level Other
Created / Updated 18.04.2016 / 11.10.2023
Weblink
https://card2brain.ch/box/ipma_level_c_ita
Embed
<iframe src="https://card2brain.ch/box/ipma_level_c_ita/embed" width="780" height="150" scrolling="no" frameborder="0"></iframe>
81. Vi è stata fornita la stima per la costruzione di una casa in termini di un certo ammontare per mq; come può essere definito questo tipo di stima: ( Rif. ICB: 1.13)
82. Cosa si intende per obiettivi SMART: cambiare numero elenco ( Rif. ICB: 1.03)
83. Un progetto è eseguito da alcuni enti operativi dell’organizzazione col coordinamento di un Project Manager; quale delle seguenti affermazioni è la più probabile: ( Rif. ICB: 1.06)
84. Quale affermazione sui conflitti è veritiera: ( Rif. ICB: 2.12)
85. Cosa si intende con trigger nel risk management di progetto: ( Rif. ICB: 1.04)
86. I così detti Liquidated Damages sono stabiliti contrattualmente per: ( Rif. ICB: 1.14)
87. Al riguardo del Project Manager, quale delle seguenti affermazioni è più corretta: ( Rif. ICB: 2.01)
88. Una review per stabilire se le attività di progetto si stanno svolgendo in modo corretto rispetto ai processi e alle procedure organizzative, è tipicamente denominata: ( Rif. ICB: 1.11)
89. Un vostro collega Project Manager vi racconta con una certa soddisfazione che i costi cumulati a oggi sul suo progetto sono il 15% al di sotto del budget; quale pensiero fate: ( Rif. ICB: 1.16)
90. Quale delle seguenti affermazioni descrive più appropriatamente la relazione fra le fasi di un progetto e il project life cycle: ( Rif. ICB: 1.11)
91. Quale delle seguenti indicazioni va inclusa in un piano di gestione della comunicazione: ( Rif. ICB: 1.18)
92. Ai fini di un buon andamento delle attività, per un Project Manager è essenziale comprendere le attitudini dei membri del team; per questo, con quale modalità sarebbe più appropriato procedere: ( Rif. ICB: 1.07)
93. Dovendo accelerare il processo di acquisizione di proposte tecnico economiche da parte di più fornitori, assicurandosi che abbiano compreso le richieste, quale tecnica pensereste di adottare nell’ottica di risparmiare tempo: ( Rif. ICB: 1.14)
94. La qualità di progetto è uno degli indicatori di successo per il progetto; quale fra i seguenti è il documento che meglio descrive lapolicyper implementare la qualità di progetto: ( Rif. ICB: 1.05)
95. Avendo fatto fare una RFP/RFQ per un prodotto da utilizzare sul progetto, cosa vi aspettereste di ricevere da parte dei fornitori interessati: ( Rif. ICB: 1.05)
96. Col termine Crashing si intende una tecnica utilizzata per accelerare le attività di progetto che comporta: ( Rif. ICB: 1.11)
97. Quale fra i seguenti dati non è usato per la stima dei costi a tre punti: ( Rif. ICB: 1.13)
98. Quale fra i seguenti generalmente non rappresenta un ostacolo per la costituzione di un Project Team efficace: ( Rif. ICB: 1.07)
99. Secondo una nota teoria, quale dei seguenti elementi favorisce il processo di influenza non coercitiva per dirigere e coordinare le attività dei membri di un team di progetto verso il raggiungimento degli obiettivi: ( Rif. ICB: 2.01)
100. Con riferimento agli stili di leadership indicati dalla teoria di K. Blanchard, quale fra i seguenti non ne fa parte: ( Rif. ICB: 2.01)
101. Quale delle seguenti tipologie di contratto è più cautelativo per un buyer: ( Rif. ICB: 1.14)
102. Quale fra i seguenti esperti, non si è occupato specificatamente di motivazione: ( Rif. ICB: 2.01)
103. Come meglio definireste un Leader Collaborativo? ( Rif. ICB: 2.02/2.01)
104. A chi spetta agire secondo i dettami della Leadership Collaborativa? ( Rif. ICB: 1.07/2.01)
105. Chi avrà a disposizione le informazioni sul progetto? ( Rif. ICB: 1.17)
106. Cosa fare quando alcuni membri del team non raggiungono un consenso? ( Rif. ICB: 2.01/1.07)
107. Cosa fare per mantenere viva la capacità creativa del Project Team? ( Rif. ICB: 2.01/2.07)
108. Quale è un comportamento passivo tra i seguenti? ( Rif. ICB: 2.06/1.07)
109. Quale tra i seguenti può essere considerato un comportamento aggressivo? ( Rif. ICB: 2.11/2.12)
110. Quale tra le seguenti si può definire un modalità assertiva? ( Rif. ICB: 2.04)
111. Che cos’è più importante ai fini di uno corretto stile assertivo? ( Rif. ICB: 2.04)
112. Cosa significa comunicare in modoefficace? ( Rif. ICB: 2.09)
113. Cosa si intende per comunicazione non verbale? ( Rif. ICB: 1.18)
114. A cosa serve la comunicazione non verbale? ( Rif. ICB: 1.18)
115. La critica costruttiva: ( Rif. ICB: 1.18)
116. La struttura organizzativa che va sotto il nome di Task Force ( Rif. ICB: 1.07)
117. Quale definizione più si adatta al concetto di Programma: ( Rif. ICB: 3.01)
118. Per poter decidere la fattibilità di un nuovo progetto di sviluppo: ( Rif. ICB: 3.1)
119. L’entrata in vigore di un contratto di fornitura tipicamente è: ( Rif. ICB: 3.11)
120. Con la terminologia Forza Maggiore tipicamente si indica: ( Rif. ICB: 3.11)