IPMA level C/D ita

Preparazione alla certificazione IPMA livello C

Preparazione alla certificazione IPMA livello C


Fichier Détails

Cartes-fiches 251
Utilisateurs 11
Langue Italiano
Catégorie Matières relative au métier
Niveau Autres
Crée / Actualisé 18.04.2016 / 11.10.2023
Lien de web
https://card2brain.ch/box/ipma_level_c_ita
Intégrer
<iframe src="https://card2brain.ch/box/ipma_level_c_ita/embed" width="780" height="150" scrolling="no" frameborder="0"></iframe>
161. Un deliverable può essere:
162. Quale dei seguenti oggetti non è gestito dai processi documentali: 1) Il piano della qualità. 2) Minute delle riunioni e resoconti riepilogativi. 3) Notifiche formali fatte o ricevute. 4) Il piano degli approvvigionamenti.
163. L’organizzazione del progetto è definita in un documento formale?
164. Con riferimento al manuale ICB, quali dei seguenti passi non è pertinente alla gestione documentale?
165. Quale delle seguenti affermazioni è più vera delle altre?
166. Il tuo progetto volge al termine, ma il morale del team è basso perché le persone coinvolte non sanno dove saranno allocate in futuro. Che azione doveva essere pianificata?
167. Chi è responsabile della crescita e formazione del personale di progetto, relativamente alle skill necessarie al progetto?
168. Che cosa si intende per “sistema integrato: qualità, ambiente e sicurezza”?
169. Quale delle seguenti affermazioni non è vera? 1) I sistemi Qualità, Ambiente, Sicurezza seguono la logica del cosiddetto ciclo di Deming. 2) Il ciclo di Deming è applicabile solo ai processi di miglioramento continuo e di Qualità. 3) Il ciclo di Deming è un sistema superato dai sistemi di Controllo Integrati. 4) I sistemi integrati seguono la logica del cosiddetto ciclo di Deming.
170. Nello start up del progetto si raccolgono tutte le informazioni per avviare il nuovo progetto: informazioni storiche di alto livello, esigenze degli stakeholder, l’ambito e il perimetro. Quale delle seguenti non appartiene alla fase di avvio?
171. Il project charter è:
172. Quali sono gli scopi della fase di avvio? 1) Specificare gli obiettivi di un progetto o di una fase. 2) Verificare la profittabilità di un’iniziativa progettuale. 3) Pianificare dettagliatamente le fasi successive. 4) Ottenere l’autorizzazione ad avviare il progetto o la fase.
173. Cosa è auspicabilmente contenuto nel project charter? 1) I criteri di successo e di accettazione del prodotto del progetto. 2) La risposta prevista ai rischi di progetto. 3) Il nome del Project Manager del progetto. 4) Il prodotto del progetto.
174. Quali delle seguenti caratteristiche delle milestone sono vere? 1) Devono rappresentare momenti importanti della vita del progetto. 2) Devono essere facilmente controllabili. 3) Devono essere in numero limitato. 4) Devono avere un livello di dettaglio fra loro confrontabile.
175. Che cosa rappresenta il diagramma di Gantt?
176. Che cosa significa PERT?
177. Un’attività presenta i seguenti valori di scorrimento: FF = 3 e TF = 3. Se la durata dell’attività aumenta di 2 giorni, che cosa accade all’attività immediatamente successiva?
178. Quali delle seguenti non si possono definire come risorse di progetto?
179. A cosa serve il “livellamento” delle risorse?
180. Quale dei seguenti processi non fa parte della gestione delle risorse umane di progetto?
181. Si utilizza la RAM per:
182. Le riserve per contingency sono accantonamenti da utilizzare per:
183. Le tecniche di stima che utilizzano relazioni statistiche tra dati storici ed altre variabili si definiscono:
184. Nelle fase iniziale del progetto, le stime dei costi sono affidabili:
185. Quali di questi non è un input necessario per determinare il budget?
186. Quali sono le prime due condizioni di base, necessarie per poter comprare “bene”? Scegliete una risposta fra le varie coppie proposte.
187. In quale corretta sequenza temporale disporreste le seguenti attività di procurement? a) Seguire la realizzazione delle prestazioni e affiancare il Project Manager nella gestione delle varianti. b) Chiudere il contratto, documentare i risultati e parametrare le lezioni apprese. c) Impostare un’analisi di sourcing efficace per selezionare mercati e fornitori. d) Negoziare le offerte selezionate e finalizzare un contratto. e)Identificare specifiche tecniche e clausole-obiettivo. f)Emettere le richieste d’offerta, corredate di specifiche. g)Accertare il completamento del contratto, di concerto con gli utenti.
188. Con riferimento al manuale ICB, quale pensate sia – in caso di inadempienza del fornitore – un intervento corretto da parte del gestore del contratto? (ad es. il Project Manager per un appalto di lavori che registra un forte ritardo)
189. Quale di questi vantaggi può essere considerato veramente strategico qualora si provveda ai fabbisogni aziendali il più possibile mediante accordi di lungo periodo con i fornitori (accordi quadro)?
190. Qual è il miglior metodo per governare i cambiamenti (change) in un progetto?
191. Se in un progetto viene richiesta e approvata una modifica, quale sarà sicuramente un impatto?
192. A fronte di una richiesta di cambiamento qual è la prima azione da intraprendere?
193. Un193. Un elemento di configurazione (configuration item) può essere: a) Un programma software. b) Un apparato di rete. c) Un documento di progettazione. d) Il Gannt di progetto. e)Uno specialista di prodotto. f)Un’attività della WBS.
194. Le tecniche di controllo statistico sono adeguate per verificare la difettosità dei prodotti. 1) Intervengono alla fine del processo produttivo. 2) Intervengono mentre si produce. 3) Possono supportare attivamente nel controllo del progetto. 4) Non hanno applicazione specifica nel progetto.
195. cosa dovrebbe contenere il Piano della Qualità? 1) Il piano dei controlli e la gestione delle non conformità. 2) Gli obiettivi della qualità specifici al progetto. 3) Le procedure operative standard aziendali. 4) Il PMO.
196. Il ciclo di Deming o Deming Cycle è detto:
197. Quale dei seguenti compiti non è specifico del Project Manager?
198. Un’attività presenta i seguenti valori di scorrimento: FF = 3 e TF = 3. Se la durata dell’attività aumenta di 2 giorni, che cosa accade all’attività immediatamente successiva?
199. Quali tra le seguenti grandezze non fanno parte della tecnica Earned Value? 1) ACWP. 2) BCWP. 3) WBS. 4) CPI.
200. Quale parametro di Earned Value misura il Ritardo del Progetto? 1) CV. 2) SV. 3) BCWS. 4) CPI.