IPMA level C/D ita

Preparazione alla certificazione IPMA livello C

Preparazione alla certificazione IPMA livello C


Fichier Détails

Cartes-fiches 251
Utilisateurs 11
Langue Italiano
Catégorie Matières relative au métier
Niveau Autres
Crée / Actualisé 18.04.2016 / 11.10.2023
Lien de web
https://card2brain.ch/box/ipma_level_c_ita
Intégrer
<iframe src="https://card2brain.ch/box/ipma_level_c_ita/embed" width="780" height="150" scrolling="no" frameborder="0"></iframe>
41. Si vuole fare una stima costi per una certa attività di un progetto di costruzione simile ad un altro di qualche anno prima; si decide di procedere avvalendosi della regola pratica secondo cui bisogna calcolare 500 euro per ogni metro cubo realizzato; che tipo di stima si sta utilizzando? ( Rif. ICB: 1.11)
42. Le strategie tipiche per mitigare i rischi con impatto negativo sul progetto includono le seguenti ad eccezione di: ( Rif. ICB: 1.04)
43. Un output della fase di identificazione dei rischi è: ( Rif. ICB: 1.04)
44. Il fattore di rischio in un progetto: ( Rif. ICB: 1.04)
45. Per sviluppare un piano di gestione della qualità di progetto, quale dovrebbe essere uno dei primi input: ( Rif. ICB: 1.05)
46. Al fine di soddisfare una richiesta del cliente che vuole sapere come l’azienda riuscirà a soddisfare i requisiti di qualità del progetto, in qualità di Project Manager riterreste di organizzare una riunione fra il cliente e: ( Rif. ICB: 1.05)
47. Per Free float si intende: ( Rif. ICB: 1.11)
48. Un efficace controllo delle attività di progetto va fatto: ( Rif. ICB: 1.16)
49. Per fare una stima complessiva del costo di un progetto occorre sapere: ( Rif. ICB: 1.16)
50. La cost variance risulta pari a: ( Rif. ICB: 1.16)
51. Dopo tre mesi di lavoro per un progetto a fronte di un preventivo di 150 k€ un costo a consuntivo pari a 178 k€; quale considerazione si può fare in merito allo stato del progetto: ( Rif. ICB: 1.16)
52. Un modalità di valutazione dello Estimate at completion, è quella di utilizzare la stima di costo di budget del progetto e: ( Rif. ICB: 1.16)
53. In un progetto, l’attività di monitoring & control ha lo scopo di: ( Rif. ICB: 1.16)
54. Un communication plan di progetto generalmente fornisce i seguenti tranne: ( Rif. ICB: 1.18)
55. Per essere efficace la Comunicazione in un progetto deve andare: ( Rif. ICB: 1.18)
56. In un progetto, l’attore principale nell’impostazione e gestione del processo di Comunicazione è: ( Rif. ICB: 1.18)
57. Lo start up di un progetto è segnato da una serie di attività parimenti importanti eccetto: ( Rif. ICB: 1.19)
58. In un progetto, il project management plan tipicamente è: ( Rif. ICB: 1.19)
59. Quale fra i seguenti può essere ritenuto un criterio più accurato per effettuare la stima dei costi delle attività di progetto: ( Rif. ICB: 1.13)
60. Il criterio di valutazione dei costi di progetto denominato top-down è nella pratica più utilizzato per stimare: ( Rif. ICB: 1.13)
61. Al time now della fase esecutiva di un progetto, i costi stimati globali saranno pari: ( Rif. ICB: 1.13)
62. Col termine Rolling Wave si intende una tecnica che ha lo scopo di: ( Rif. ICB: 1.13)
63. Con quale termine si definisce la tecnica utilizzata per riallocare le risorse e spostare le attività, in modo da ridurre i sovraccarichi: ( Rif. ICB: 1.13)
64. Quale è il momento più adatto per sviluppare il project schedule: ( Rif. ICB: 1.13)
65. Nella WBS, con livello più piccolo di scomposizione, si usa indicare: ( Rif. ICB: 1.13)
66. Al primo SAL in fase di execution, come Project Manager ti accorgi che alcune risorse assegnate ad una attività non hanno la sufficiente competenza per svolgere il lavoro affidato; quale è la strada più appropriata che scegliereste: ( Rif. ICB: 3.08)
67. Per costruire un muro occorrono 2 giorni (attività A), per verniciare (attività B), devo attendere 3 giorni per l’asciugatura, quale legame si può usare? ( Rif. ICB: 1.13)
68. Durante la sua gestione di un progetto, ad una certa data abbiamo questi valori: AC (K€) = 4.000,00CV / (K€) = –500,00 / SPI = 1,12 / BAC (K€) = 9.650,00 Qual è l’EV del progetto? ( Rif. ICB: 1.16)
69. Cosa non è necessario utilizzare per definire la cost baseline di un progetto? ( Rif. ICB: 1.13/1.04)
70. Quale fra quelle indicate non appartiene alle strategie di mitigazione atte a rispondere alle minacce dei rischi: ( Rif. ICB: 1.04)
71. Se un vostro collega, nel pianificare un progetto, utilizza milestone con durata variabile fra 1 a 2 settimane, che tipo di commento fareste: ( Rif. ICB: 1.13)
72. Quale è il valore dello Schedule Variance alla fine del progetto: ( Rif. ICB: 1.16)
73. Vi è stato assegnato un nuovo progetto; il project charter è stato realizzato; quale è il passo successivo da fare: ( Rif. ICB: 1.16)
74. Il Project Manager analizza i seguenti valori di earned value: PV (K€) 12.400,00 / EV (K€) 14.500,00 / AC (K€) 14.500,00 Che interpretazione si può dare: ( Rif. ICB: 1.16)
75. Dati i seguenti valori rilevati ad un certo time now, quanto vale la nuova stima a finire del progetto, senza tenere conto del trend dei costi: ( Rif. ICB: 1.16)
76. Quale dei seguenti è il dato non utilizzato nella stima a tre punti: ( Rif. ICB: 1.13)
77. Quale dei seguenti indicatori non fornisce una indicazione sullo stato di avanzamento del progetto: ( Rif. ICB: 1.16)
78. In termini di Earned Value, un progetto si considera completato quando: ( Rif. ICB: 1.16)
79. Fast tracking è una tecnica utilizzata per: ( Rif. ICB: 1.13)
80. Qual è il significato dell’acronimo RACI utilizzato nel project management: ( Rif. ICB: 1.07/1.06)