IPMA level C/D ita

Preparazione alla certificazione IPMA livello C

Preparazione alla certificazione IPMA livello C


Set of flashcards Details

Flashcards 251
Students 11
Language Italiano
Category Career Studies
Level Other
Created / Updated 18.04.2016 / 11.10.2023
Weblink
https://card2brain.ch/box/ipma_level_c_ita
Embed
<iframe src="https://card2brain.ch/box/ipma_level_c_ita/embed" width="780" height="150" scrolling="no" frameborder="0"></iframe>
243. Quale comportamento del Project Manager non è adeguato nel processo di Problem Resolution?
244. In quali situazioni non è possibile far intervenire un negoziato? 1) In caso di non raggiungimento di milestone e di contestazione del cliente. 2) In caso di interessi di parte specifici non compresi nel progetto da parte di alcuni stakeholder. 3) In caso di contestazione di forniture. 4) In caso di differenti punti di vista su risultati ottenuti dal progetto nel confronto dei clienti.
245. Quale comportamento del Project Manager è adeguato?
246. Quali delle seguenti cause sono generatrici di conflitti? 1) Problemi di comunicazione: incomprensioni e fraintendimenti. 2) Interessi specifici negati o sottovalutati. 3) Punti di vista differenti sul modo di affrontare una situazione. 4) Differenze di obiettivi personali o di reparto di azienda.
247. Quale comportamento del Project Manager è adeguato?
248. Hai accettato un impegno che comporta un’importante responsabilità, ma non riesci a fare passi concreti nel percorso prestabilito. Come affronti il problema?
249. Qual è il pericolo maggiore che si corre adottando un comportamento non affidabile e a non essere nemmeno interessato a ottenere fiducia?
250. Il progetto di cui siete responsabile incontra difficoltà impreviste. Dovete inserire in squadra un assistente che vi aiuti a raccogliere dati, analizzare le situazioni ed evidenziare le possibili soluzioni. In che modo conducete i colloqui con i possibili candidati?
251. Esaminiamo da un diverso punto di vista una situazione già affrontata: il progetto di cui siete responsabile incontra difficoltà impreviste. Avete sempre la necessità di inserire in squadra un assistente che vi aiuti a raccogliere dati, analizzare le situazioni ed evidenziare le possibili soluzioni. Ma ora occorre decidere verso quale qualità “distintiva” orientare l’approfondimento del profilo dei candidati.
252. Quali sono i principi etici veramente di base – più sostanziali che di comportamento applicativo – che ritenete siano da applicare nell’agire quotidiano sul lavoro?
253. Quale contenuto “etico” prevalente pensate debba avere la formazione aziendale?