IPMA level C/D ita

Preparazione alla certificazione IPMA livello C

Preparazione alla certificazione IPMA livello C


Kartei Details

Karten 251
Lernende 11
Sprache Italiano
Kategorie Berufskunde
Stufe Andere
Erstellt / Aktualisiert 18.04.2016 / 11.10.2023
Weblink
https://card2brain.ch/box/ipma_level_c_ita
Einbinden
<iframe src="https://card2brain.ch/box/ipma_level_c_ita/embed" width="780" height="150" scrolling="no" frameborder="0"></iframe>
202. Al Direttore Generale viene comunicato che CPI = 1,2. Quale reazione vi aspettate? 1) Un premio ai componenti del team di progetto. 2) La sostituzione del capo progetto. 3) Il ricorso al lavoro straordinario. 4) Non è possibile prendere una decisione.
203. Alla fine del close out quali deliverable si saranno prodotti?
204. Qual è il maggior beneficio del processo di chiusura, anche in caso di chiusura “prematura”?
205. Nella chiusura è previsto tutto quanto segue ad eccezione di:
206. Nel close out:
207. Quali dei seguenti personaggi definireste un leader? a) Abramo Lincoln, 16° Presidente USA. b) Hugo Chàvez, penultimo Presidente del Venezuela. c) Al Capone, uomo d’affari e gangster americano. d) Albert Schweitzer, medico e missionario tedesco, Premio Nobel per la Pace 1953. e)Guglielmo Marconi, fisico e inventore italiano.
208. Quale di queste azioni adottereste se foste – come Project Manager – nella necessità di aumentare il vostro “potere personale”?
209. Quale di queste differenti sequenze di ruoli/attività sintetizza al meglio il profilo di base di un effettivo leader?
211. Cosa permette di massimizzare l’impegno del team di lavoro?
212. Qual è il primo passo da compire per ottenere il massimo coinvolgimento e motivazione?
213. Quale dei seguenti comportamenti che può assumere un Project Manager nel corso di un progetto è da considerarsi come da migliorare?
214. Avete ascoltato una serie di candidati al team che state creando per gestire il progetto di cui siete il Project Manager. Quale di queste affermazioni considerereste più congruente con lo spirito e la motivazione “al successo del progetto” che state cercando di impostare?
215. Non sei riuscito a esprimere con proprietà il tuo punto di vista con persone conosciute da poco. Come ti comporti?
216. Commetti un errore che danneggia il progetto di cui sei responsabile. Qual è la tua prima reazione?
217. Quale dei seguenti giudizi – secondo voi – è quello espresso da un Project Manager veramente “assertivo” di fronte all’affermazione “Occorre evitare di dire di no perché è un atteggiamento negativo”?
218. Avete deciso che un determinato lavoro vi sia consegnato dal vostro collaboratore Marco entro le ore 12:00. Sono ora le 12.30 e Marco non si è ancora presentato. Quale di questi interventi può essere considerato assertivo?
219. Quale delle seguenti situazioni considerate sia la più adeguata per una corretta gestione dei problemi?
220. Delle affermazioni seguenti una è vera e le altre sono false. Quale?
221. Quali delle seguenti impostazioni pensate siano da adottare per favorire la partecipazione e il contributo alle soluzioni?
222. Una vera e sincera “apertura mentale” in una persona si basa principalmente su quale delle seguenti caratteristiche della sua personalità?
223. Dovete affrontare un progetto di elevata complessità (variabili molto interconnesse e a comportamento non lineare). Avete a disposizione quattro diversi gruppi di attività per definire la struttura esecutiva e un programma di lavoro. In funzione di temi quali visione/importanza/strategia/rischio ecc quale delle seguenti sequenze di priorità adottereste per iniziare il progetto? A - Analisi Operativa (Analizzare tutti gli aspetti tecnici e operativi per evidenziare cammini critici e relativi rischi esecutivi) B - Definizione Organizzativa (Individuare le professionalità necessarie e i livelli di delega e responsabilità) C - Analisi Sistemica (Chek out sistemico di nodi e connessioni (anche secondari) per far emergere criticità nascoste e strategia di “big picture”) D - Studio Rapporti Contrattuali (Esaminare gli impegni assunti dalle parti coinvolte, evidenziando con chiarezza i diversi “what if?” possibili)
224. in quali situazioni il Project Manager può utilizzare il brainstorming? (Scegliere la combinazione migliore) 1) Nelle fasi iniziali del progetto per identificare soluzioni tecniche adeguate. 2) Durante l’analisi di un problema sorto in fase di realizzazione. 3) Durante la scelta della soluzione adeguata. 4) Il Project Manager non dovrebbe mai utilizzare il brainstorming.
225. Quale comportamento del Project Manager non è adeguato?
226. Siete un Project Manager che vuole mantenersi “orientato ai risultati”. A quale di questi atteggiamenti assegnereste priorità nel vostro agire quotidiano sul progetto?
227. Il “vero” compito di un Project Manager consiste nel:
228. La formazione di una squadra di lavoro dedicata che comprenda le varie competenze necessarie allo svolgimento di un progetto e l’addestramento del gruppo a lavorare in modo integrato:
229. Per un’efficiente (ma anche efficace) comunicazione tra i portatori di interesse di un progetto, di quale tipo deve essere il flusso delle informazioni, a prescindere dagli strumenti utilizzati?
230. Il contesto operativo e di riferimento in cui il Project Manager sviluppa le sua attività di analisi e di decisione è costituito:
231. Quale modalità operativa – fra quelle sotto indicate – considerate sia la più funzionali per un’efficace azione di “consultation” in un progetto?
232. Cosa si intende con il termine “norming”?
233. Quale caratteristica è deficitaria se il Project Manager è costretto costantemente a dover incitare il team a lavorare?
234. Come Project Manager, qual è la prima azione da compiere per un buon team building?
235. Come Project Manager di un progetto, ti rendi conto che una risorsa del team di progetto non ha avuto la corretta formazione per svolgere una certa attività. Qual è la migliore scelta?
236. Cosa si intende per comunicazione di progetto?
237. Quale delle seguenti affermazioni è falsa o non corretta?
238. Dovete attivare una comunicazione per il progetto di vostra responsabilità. In quale ordine operativo realizzereste le attività sotto indicate, per ottenere una comunicazione efficace? A (Selezionare il luogo e il tempo della comunicazione, la durata e il mezzo con cui comunicare) B (Definire il messaggio da inviare e il contesto in cui si pone) C (Identificare ambito di destinatari e il tema di fondo) D (Verificare le infrastrutture da utilizzare e quindi eseguire la comunicazione) E (Programmare il piano di comunicazione e predisporre i contenuti) F (Esaminare il risultato e attivare le azioni eventualmente necessarie)
239. Un comunicatore efficace è colui che… (scegliere uno tra i quattro profili proposti:
240. In quali situazioni non è possibile far riferimento al metodo del problem solving? 1) In caso di non raggiungimento di una milestone. 2) Di fronte a una divergenza di opinioni con Direttore Programmi. 3) In caso di contestazione del cliente riguardo a un mancato requisito. 4) In caso di superamento dei costi di un Work Package.
241. Esistono metodi consolidati per la risoluzione del problemi?
242. Il decision taking è un’alternativa al Problem Resolution e specificamente consigliato per la realizzazione di un piano d’azione immediato, in caso ci si trovi di fronte a problemi particolarmente pressanti in termini di urgenza.