Cartes-fiches

Cartes-fiches 61 Cartes-fiches
Utilisateurs 0 Utilisateurs
Langue Italiano
Niveau Université
Crée / Actualisé 12.10.2018 / 22.12.2018
Attribution de licence Non précisé
Lien de web
Intégrer
0 Réponses exactes 60 Réponses textes 1 Réponses à choix multiple
Fermer la fenêtre

Intervento dello Stato nell'economia: definizione e caratteristiche 

- la decisione richiede una valutazione politica sull'opportunità e il mezzo dello Stato di intervenire in alcuni settori dell'economia. 

- Le decisioni vengono prese da chi detiene il potere politico e le variabili sono: 

  1. giudizio sulla criticità politica del bene (economicamente convenienti)
  2. giudizio sulla efficienza politica del libero mercato
Fermer la fenêtre

Quali sono le ragioni per cui lo Stato deve giudicare l'efficienza politica del libero mercato? 

  1. beni economici puri 
  2. mercati non concorrenziali 
  3. esternalità positive e negative 
  4. mercati incompleti 
  5. asimmetrie informative
  6. redistribuzione del redditto 
  7. imporre consumo di beni in merito 
  8. garantire uno "Stato di diritto"

(1-5: inefficienza allocativa del mercato ; 6-8: regola di equità)

Fermer la fenêtre

Per quale motivo l'articolazione delle coordinazioni economiche dello Stato sono più complesse di quelle delle imprese? 

3 motivi:  

  1. Ampia gamma di finalità 
  2. Sistema pubblico complesso (Riduzione del processo di autonomia) 
  3. Multidimensionalità (vasta gamma di classi di beni) 
Fermer la fenêtre

Quali sono le coordinazioni economiche parziali dello Stato?

  1. GC : emanazioni di leggi e regolamenti; trasferimento di mezzi monetari; produzioni di beni pubblici 
  2. GT : processi come evasione fiscale, riscossione e accertamenti 
  3. GP: operazioni di investimento e disinvestimento in beni da redditi e rivalutazioni 
  4. GF: finanza pubblica e gestione degli istituti pubblici; emissione di titoli di Stato 
  5. GA: copertura dei rischi sui beni pubblici 
Fermer la fenêtre

Caratteristiche dell'assetto istituzionale, dell'organizzazione, della gestione del personale e della rivelazione per lo Stato

  1. Assetto istituzionale: evolve per aggiustamento dei suoi settori 
  2. Organizzazione e personale: organi politici (eletti dai cittadini); prevalere del principio di legalità rispetto a quello di imprenditorialità 
  3. Rivelazione: dimensioni politiche e sociali 
Fermer la fenêtre

Coordinanzioni economiche parziali della famiglia e le sue caratteristiche 

- principalmente si basa sull'attività di consumo e al soddisfacimento dei bisogni

- esternalizzazione delle attività di produzione 

Gestione: 

  1. GC: attività di produzione di redditi; attività di lavoro interno alla famiglia; attività di consumo 
  2. GP: impiego di risparmi in investimenti (redditi addizionali) --> influenzato dal GC 
  3. GF: operazioni di negoziazione di credito di prestiti 
  4. GT e GA: imposte sul reddito (beni pubblici); danni oggetti e "vita"(assicurazione) 
Fermer la fenêtre

Assetto istituzionale della famiglia e la sua organizzazione e rivelazione 

- non ha regimi stretti, ma ha possibili accorgimenti su: 

  • regime patrimoniale fra i coniugi; 
  • relazioni familiari 
  • affidamento e adozioni 
  • suddivisione dei lavori 
  • relazioni con prestatori di lavoro domestico 

- no presenza specifica sull'organizzazione e sulla rivelazione 

Fermer la fenêtre

Caratteristiche degli istituti nonprofit 

Caratteristiche: impossibilità di ottenere un risultato reddituale positivo (divieto della distribuzione) 

Motivi di esistenza delle nonprofit: 

  1. beni pubblici non coperti dallo Stato 
  2. asimmetrie informative 
  3. vantaggi normativi