Intervento dello Stato nell'economia: definizione e caratteristiche
- la decisione richiede una valutazione politica sull'opportunità e il mezzo dello Stato di intervenire in alcuni settori dell'economia.
- Le decisioni vengono prese da chi detiene il potere politico e le variabili sono:
Quali sono le ragioni per cui lo Stato deve giudicare l'efficienza politica del libero mercato?
(1-5: inefficienza allocativa del mercato ; 6-8: regola di equità)
Per quale motivo l'articolazione delle coordinazioni economiche dello Stato sono più complesse di quelle delle imprese?
3 motivi:
Quali sono le coordinazioni economiche parziali dello Stato?
Caratteristiche dell'assetto istituzionale, dell'organizzazione, della gestione del personale e della rivelazione per lo Stato
Coordinanzioni economiche parziali della famiglia e le sue caratteristiche
- principalmente si basa sull'attività di consumo e al soddisfacimento dei bisogni
- esternalizzazione delle attività di produzione
Gestione:
Assetto istituzionale della famiglia e la sua organizzazione e rivelazione
- non ha regimi stretti, ma ha possibili accorgimenti su:
- no presenza specifica sull'organizzazione e sulla rivelazione
Caratteristiche degli istituti nonprofit
Caratteristiche: impossibilità di ottenere un risultato reddituale positivo (divieto della distribuzione)
Motivi di esistenza delle nonprofit: